Scheda del film

PENSACI. PER NON DIMENTICARLO

Durata: 8′ 30”
Anno e Paese di produzione: 2024 ITALIA
Lingua: ITALIANO

Casa di Produzione e Distribuzione:
PRODOTTO DA ELI LILLY S.P.A.

Script:
KATIA GOLDONI

Regia:
KATIA GOLDONI E PIERPAOLO INGRASSIA

Cast:
LUCA WARD; ALESSANDRO PADOVANI (DIRETTORE DELLA CLINICA NEUROLOGICA DELL’UNIVERSITÀ DI BRESCIA E PRESIDENTE SIN.); ANNACHIARA CAGNIN (RESPONSABILE CENTRO PER IL DECLINO COGNITIVO E LA DEMENZA DELLA CLINICA NEUROLOGICA DELL’AZIENDA OSPEDALE-UNIVERSITÀ DI PADOVA E SEGRETARIO SINDEM); PATRIZIA SPADIN (PRESIDENTE AIMA, ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER).

Direttore Fotografia:
PIERPAOLO INGRASSIA, PACO MADDALENA

Musica:
___

Scenografo:
RAFFAELE STACCIOLI

Costumista:
___

Montaggio:
PIERPAOLO INGRASSIA

L’Alzheimer è una malattia subdola legata nell’immaginario comune alla sofferenza inevitabile della perdita dei ricordi. Le nuove scoperte scientifiche ci indicano però nuovi scenari e l’esistenza di sintomi precoci a cui fare attenzione per poter intervenire e in qualche caso cambiare il decorso di malattia.

La ricerca investe da tantissimi anni nel mondo dell’Alzheimer e solo oggi è arrivata a farmaci che potenzialmente sono in grado di mitigarne la progressione a patto che ne vengano riconosciuti i primi sintomi.

In questo scenario diventa necessario ampliare la narrazione della malattia integrandone le nuove scoperte per educare la popolazione e gli stakeholder a riconoscere i segni neurologici anomali e a trattare il cervello come gli altri organi su cui fare prevenzione.

Il video, pensato come una breve docu-fiction, ha lo scopo di porre attenzione proprio su questi segnali andando oltre al concetto riconosciuto di dimenticanza e spiegando in modo semplice, empatico ed autorevole i percorsi da seguire e le possibilità attuali e future.

In una stanza, Luca Ward, circondato da pochi oggetti che adducono ad una dimensione privata, inizia a leggere. Una mano sfoglia il libro Elegia per Iris. La luce nella stanza è calda. L’uomo è seduto sulla poltrona, concentrato nella lettura, come se lo stessimo spiando mentre parla con se stesso, e la sua voce avvolgente in voice over ha il tono di chi sta narrando una storia intima.

I brani scelti parlano del momento in cui John Bayley, professore di Oxford, si accorge in modo chiaro dei segni della malattia di Alzheimer nei comportamenti della moglie, la scrittrice Iris Murdoch e della fatica affrontata quotidianamente nella relazione con lei nel momento in cui i sintomi sono diventati sempre più evidenti.

La lettura dei toccanti ricordi introduce alcune tematiche base della malattia riprese dal punto di vista scientifico e pratico nelle scene successive da portatori di interesse riconosciuti.

Il professor Alessandro Padovani e la professoressa Annachiara Cagnin, guardando in camera, approfondiscono quali sono i primi segni, l’importanza di una diagnosi precoce, i percorsi diagnostici e le buone pratiche di prevenzione; la dottoressa Patrizia Spadin si sofferma sull’impatto devastante della malattia nella vita delle persone vicine al malato e sul ruolo che la società deve avere per migliorare il più possibile la vita dei malati e dei loro cari.

Sei interessato alla visione di questo film?

Scegli il giorno e l’orario, e assicurati un posto in sala.

PRENOTA ADESSO

Prenota il tuo posto

Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come arrivare

M5 fermata Tre Torri

Parcheggio: vidimando il biglietto si ha diritto a 3 ore di sosta in omaggio. Il parcheggio più comodo si raggiunge da via Eginardo – Varco 6 Berengario. Scendete dalla rampa e seguite le indicazioni per lo shopping district fino al parcheggio B. Poi salire con le scale mobili o in ascensore.

Dove

CityLife Anteo
Piazza Tre Torri, 1/L – Milano

Per informazioni

AIMA
Segreteria Nazionale
02 8940 6254
aima@aimanazionale.it

UFFICIO STAMPA
Haiku RP
02 43511671
info@h-rp.it